Vai al contenuto

Psicologo Psicoanalista Roma

- 366 2645 616
  • Menu
    • Psicologo Roma ed Avezzano
  • Blog
  • Chi sono
    • Cosa faccio
  • Info
    • Siti Amici
    • Lo psicologo
    • La psicoterapia
      • Depressione
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
        • Attacchi di panico
      • Disturbi sessuali
      • Disturbo ossessivo compulsivo
      • Insonnia
      • La fobia
      • Costi Psicodiagnosi
      • Disturbi fobico-ossessivi
      • Famiglia
        • I problemi della coppia
        • Mediazione familiare
        • Problemi relazionali
        • Infanzia
  • Contatti
    • Psicologo a Forme di Massa D’Albe
  • Richiedi incontro
  • Legacy
    • Copyright
    • Privacy
  • Video
  • Recensioni
  • FAQs

Psicologo Psicoanalista Roma

- 366 2645 616
  • Menu
    • Psicologo Roma ed Avezzano
  • Blog
  • Chi sono
    • Cosa faccio
  • Info
    • Siti Amici
    • Lo psicologo
    • La psicoterapia
      • Depressione
      • Disturbi alimentari
      • Disturbi d’ansia
        • Attacchi di panico
      • Disturbi sessuali
      • Disturbo ossessivo compulsivo
      • Insonnia
      • La fobia
      • Costi Psicodiagnosi
      • Disturbi fobico-ossessivi
      • Famiglia
        • I problemi della coppia
        • Mediazione familiare
        • Problemi relazionali
        • Infanzia
  • Contatti
    • Psicologo a Forme di Massa D’Albe
  • Richiedi incontro
  • Legacy
    • Copyright
    • Privacy
  • Video
  • Recensioni
  • FAQs
Home » Articoli » I costi di una psicoterapia

I costi di una psicoterapia

  • di Domenico Bumbaca
  • 12/02/201218/10/2018

I costi di una psicoterapia

Moltissimi utenti, vorrebbero iniziare una terapia, potrebbero…  iniziare una psicoterapia ma … i costi a volte lo impediscono.

In merito a questo tema, i costi di una psicoterapia,  vorrei considerare in questo breve articolo un’aspetto importante, quello delle resistenze da parte di chi vorrebbe iniziare una psicoterapia ma ancora non ne è veramente convinto.

Il ruolo del meccanismo di difesa della resistenza

Il meccanismo di difesa della resistenza, in casi analoghi,  ci fanno dire che la terapia è troppo costosa, oppure le finanze non lo permettono ma, non si trova nessuna difficoltà nel trovare i fondi per una vacanza e nessun centesimo per una terapia.

Queste persone, pur riconoscendo di aver bisogno di una terapia, ancora non ne hanno la piena convinzione e uno dei pensieri ricorrenti è quello di essere convinti di avere tutto sotto controllo finchè, sfiancati, si arrendono e chiedono aiuto. 

Ci sono persone che iniziano a star male a 20 anni e a 50 stanno peggio. Hanno speso 30anni soffrendo piuttosto che intervenire, quando l’intervento sarebbe stato breve, chiarificatore, e avrebbe donato 30anni di felicità.

Insomma solo quando si percepisce che qualcosa dentro si sia rotto  a quel punto, solo a quel punto, si affidano ad un professionista. Un pò come una persona a cui fa male il dente e si affida ad un dentista solo quando la carie è in una fase molta avanzata e il dente è compromesso oppure richiede un intervento doloroso e costoso. In questo caso, cosa ci dice il dentista?

Quanto è efficace la psicoterapia

Esistono infiniti studi che hanno evidenziato che l’uso della psicoterapia è efficace.

Come ho detto, le resistenze sono tante e dalle infinite varianti. Ognuno ha una giustificazione, tutte lecite ma quante sono realmente orientate verso il proprio benessere? E’ un pò come paragonare il proprio benessere ad un hobby, mentre invece dovrebbe essere visto come un lavoro a tempo pieno.

Ciò premesso, affrontiamo il problema del costo in modo costruttivo perché appunto, è questo uno dei problemi che rendono difficile avvicinarsi alla psicoterapia.

Una psicoterapia che abbia una certa continuità nel tempo, nessuno lo nega,  può essere impegnativa economicamente. Anche se ora non c’è più l’obbligo di seguire le tariffe definite dall’Ordine degli Psicologi, orientativamente una psicoterapia supera i 40 euro a seduta e anzi si assesta mediamente sui 60-80 euro (e questo è un importo medio).

L’importo cambia in base all’esperienza del professionista, alla sua  personale “politica” sociale, ma anche in base alle possibilità economiche del paziente.

Per inciso, lo psicologo è, tra i vari professionisti, colui che ha le tariffe più basse ma, paradossalmente, è quello che costa di più, proprio a causa del fatto che richiede tanto tempo.

La psiche, i suoi tempi, richiedono tanto tempo per formarsi e tantissimo tempo per ristrutturarsi.

Pensate alle cattive abitudini: quanto tempo ci vuole per toglierle?

..

Ti e' piaciuto questo articolo? Usa i tasti di condivisione!

Puoi seguirmi sulla mia pagina di Facebook Se metti MI PIACE, sarai aggiornato sulle mie ultime novita!

Condividi questo articolo sul tuo social network preferito
Tag:non pagare le sedute dallo psicologoperchè sostenere i costi di una psicoterapia

Per un consulto,

chiama al  366 2645 616

Tutti gli articoli per Argomento

Sei interessato ad un consulto ONLINE? La mia utenza SKYPE é:

PSICOBMB

Mi vuoi scrivere?

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Articoli recenti

    • La trappola delle proiezioni nell’amore
    • Recuperare una rottura relazionale
    • Ottimista e pessimista. Quale dei due
    • La morte del corpo coincide con la morte della mente?
    • La coppia – Il partner come compagno di giochi o di vita
    • Il valore che attribuiamo al tempo – Kairos vs Cronos
    • Derealizzazione – Depersonalizzazione – Cause e Sintomi
    • Il silenzio e la psicoterapia
    • Le problematiche di coppia
    • Il Buddismo e il disagio psicologico

    Le mie aree di intervento

    • Attacchi di panico (22)
    • Benessere psicologico (47)
      • lirica (3)
      • Poesie (2)
    • Buddismo e psicologia (3)
    • Consulenza psico-legale (23)
    • Depressione (29)
    • Dipendenze (33)
    • Disturbi alimentari (7)
    • Disturbi ossessivi (12)
    • Emozioni (49)
    • Fobie (10)
    • Home (136)
    • Lo sviluppo della coscienza (32)
    • Mobbing (7)
    • Narcisismo (11)
    • Omosessualità (13)
    • Personalità (83)
    • Psicodiagnostica (20)
    • Psicologia e ostetricia (5)
      • Adolescenza (1)
      • Gravidanza (2)
      • Menopausa (1)
      • Puerperio (2)
    • Psicoterapia (103)
    • Relazioni umane (91)
      • Abbandono (14)
      • Coppia (52)
      • Infedeltà (10)
    • sessualità (48)
    • Sincronicità (10)
    • Sogni (11)

    Search Form

    Elenco articoli x mese

    Articoli recenti

    • La trappola delle proiezioni nell’amore
    • Recuperare una rottura relazionale
    • Ottimista e pessimista. Quale dei due
    • La morte del corpo coincide con la morte della mente?
    • La coppia – Il partner come compagno di giochi o di vita
    • Elenco Articoli x Argomento
    • FAQs
    • Legacy
    • Privacy
    • Psicologo Psicoanalista a Roma (Dr. Domenico Bumbaca)
    • Recensioni
    • Richiedi incontro
    • Video di psicologia
    • Chi sono
    • Contatti
    • Copyright
    • Cosa faccio
    • Info
    Whatsapp: Puoi contattarmi qui per ogni informazione